LENSCULTURE Portrait Awards 2018, Juror's Pick winner 
SONY AWARDS Portrait Professional 2019,
Second place

Henkō (variable light) is a Japanese word composed by the kanjis 変Hen, meaning “change” and 光Kō, meaning “variable/unusual light”. In fact, more than a word, Henkō is a sound that bears a concept, that of a shifting light which transforms our perception of the objects that it illuminates. I felt what I was trying to do with my camera in this project was precisely that, to shed a different light on a complex subject matter, offering unusual perspectives on it. If simple lighting and a skin-deep make over can get viewers to question their understanding of gender, may it be that the border between the feminine and the masculine is in fact hazier than we are led to believe? Rather than a rigid, arguably reassuring view of society, of humanity as a series of easy dichotomies: man/woman, hetero/gay, black/white, should we not just regard identity as a fluid concept? The Henkō project started back in 2016, as the Italian Government approved a law to allow same-sex marriage in what remains a very Catholic country. I was troubled by the superficiality many on national media approached the topic of gender with, and in particular by the idea that the righteousness of love, of a family could supposedly only belong to a union between a man and a woman. Then one lazy September afternoon, I happened to share my reflections on the concept of gender with makeup artist Lucia Santorsola, a friend and talented collaborator. One thing led to another and before we could truly think the project through, we had our first model in front of us – a common friend whose androgynous looks helped us figure out what we actually wanted to do. All props and backdrops were removed, as we felt the image’s message would be clearer and stronger without any distractions. In fact, we went further and got our model to disrobe, in an attempt to rid of all cliché the topic of gender. The choice of format – the traditional photographic portrait, combined in diptychs – and the directedness of an apparently bare, uncomplicated image effectively veil the profound complexity of the subject matter, and at the same time force the viewer to question the medium, and their ability to see through it. Technically, I used a single light on both subject and background – which was neutral or matching the subject’s eye colour – while Lucia worked skilfully on the makeup. A part from some retouches to either soften or accentuate the models’ Adam’s apple, no image was photoshopped in postproduction, leaving only the lighting, the makeup and the subject’s facial expressions to convey the symbolic gender reassignment. Our subjects were all friends and acquaintances, selected because some of their facial features looked to us transposable to the opposite gender. The challenge, working exclusively with non-professional models, was for the resulting images not to become a caricature, as we soon realised even minor changes in expression or pose could turn them into mockery. The portraits were then combined into diptychs according to purely aesthetic values and personal appeal. 
Henkō is not intended to trick the viewer, only to insinuate a doubt, to get them to question preconceived ideas on gender, and the presumed veracity of even the most candid photographic image.

Henkō (luce variabile) è una parola giapponese composta dai kanji 変Hen, che significa “cambiamento” e 光Kō, che significa “luce variabile/insolita”. Infatti, più che una parola, Henkō è un suono che porta con sé un concetto, quello di una luce mutevole che trasforma la nostra percezione degli oggetti che illumina. Sentivo che quello che stavo cercando di fare con la mia macchina fotografica in questo progetto era proprio questo, gettare una luce diversa su un argomento complesso, offrendo prospettive insolite su di esso. Se un’illuminazione semplice e un restyling superficiale possono indurre gli spettatori a mettere in discussione la loro comprensione del genere, può darsi che il confine tra il femminile e il maschile sia in realtà più confuso di quanto siamo portati a credere? Piuttosto che una visione rigida, discutibilmente rassicurante, della società, dell’umanità come una serie di facili dicotomie: uomo/donna, etero/gay, nero/bianco, non dovremmo considerare l’identità semplicemente come un concetto fluido? Il progetto Henkō è iniziato nel 2016, quando il governo italiano ha approvato una legge per consentire il matrimonio tra persone dello stesso sesso in quello che rimane un paese molto cattolico. Mi ha turbato la superficialità con cui molti media nazionali hanno affrontato il tema del genere, e in particolare l’idea che la rettitudine dell’amore, di una famiglia possa appartenere solo all’unione tra un uomo e una donna. Poi, in un pigro pomeriggio di settembre, mi è capitato di condividere le mie riflessioni sul concetto di genere con la truccatrice Lucia Santorsola, un'amica e talentuosa collaboratrice. Una cosa tira l'altra e prima che potessimo davvero pensare al progetto, ci siamo trovati di fronte al nostro primo modello: un amico comune il cui aspetto androgino ci ha aiutato a capire cosa volevamo veramente fare. Tutti gli oggetti di scena e gli sfondi sono stati rimossi perché ritenevamo che il messaggio dell'immagine sarebbe stato più chiaro e forte senza distrazioni. In effetti, siamo andati oltre e abbiamo fatto spogliare la nostra modella, nel tentativo di liberarci di ogni cliché sul tema del genere. La scelta del formato – il tradizionale ritratto fotografico, combinato in dittici – e l’orientamento di un’immagine apparentemente nuda e semplice velano effettivamente la profonda complessità del soggetto, e allo stesso tempo costringono lo spettatore a mettere in discussione il mezzo e la sua capacità per vederlo attraverso. Tecnicamente, ho utilizzato un’unica luce sia sul soggetto che sullo sfondo – che fosse neutro o in tinta con il colore degli occhi del soggetto – mentre Lucia ha lavorato abilmente sul trucco. A parte alcuni ritocchi per ammorbidire o accentuare il pomo d'Adamo delle modelle, nessuna immagine è stata modificata con Photoshop in postproduzione, lasciando solo l'illuminazione, il trucco e le espressioni facciali del soggetto a trasmettere la simbolica riassegnazione di genere. I nostri soggetti erano tutti amici e conoscenti, selezionati perché alcune delle loro caratteristiche facciali ci sembravano trasponibili al sesso opposto. La sfida, lavorando esclusivamente con modelli non professionisti, era che le immagini risultanti non diventassero una caricatura, poiché presto ci siamo resi conto che anche piccoli cambiamenti nell'espressione o nella posa avrebbero potuto trasformarle in una presa in giro. I ritratti sono stati poi combinati in dittici secondo valori puramente estetici e fascino personale.
Henkō non intende ingannare lo spettatore, ma solo insinuare un dubbio, portarlo a mettere in discussione le idee preconcette sul genere e la presunta veridicità anche dell'immagine fotografica più schietta.